Scritto il 24/07/2025
da Comune di Francavilla Fontana - Pagina Istituzionale

Il Consiglio Comunale di martedì 22 luglio ha dato il via libera all’unanimità all’aggiornamento del Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
L’aggiornamento, reso possibile grazie ad un finanziamento regionale di 10.000 euro, prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche in via Di Vagno, piazza Verdi, via Michele Imperiali, via Pisacane e via Bellini. Le soluzioni da adottare prevedono la creazione o l'adeguamento degli scivoli, lo spostamento o l’eliminazione degli ostacoli, la sistemazione di strade e marciapiedi, il rifacimento degli attraversamenti pedonali e della segnaletica orizzontale e la creazione di percorsi loges per persone cieche o ipovedenti.
La principale novità è la sperimentazione dell’abbattimento di barriere sensoriali che rappresentano un limite per le persone con autismo. In questo caso gli interventi si concentreranno sulle aree caratterizzate da affollamento con soluzioni quali l’eliminazione di ostacoli, la realizzazione di attraversamenti pedonali rialzati ben visibili, la creazione di percorsi guidati visivi, cartellonistica bilingue e in comunicazione aumentativa alternativa, l’installazione di totem tattili e l’individuazione di “spazi calmi” individuati in aree come la Villa Comunale e Parco Forleo Brayda.
Sempre in chiave inclusiva, ma questa volta rivolta a bambini e adolescenti, va l’altro voto all’unanimità del Consiglio Comunale che ha approvato l’adesione al programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti. La proposta, nata dal Consiglio Comunale delle ragazze e dei ragazzi, è stata presentata dalla Sindaca Viola Ricchiuti con una relazione del presidente di UNICEF Brindisi Raffaele Romano.
L’obiettivo è favorire l’attuazione di politiche pubbliche a favore dei bambini e degli adolescenti in grado di ampliare gli spazi a loro dedicati e di dare rappresentanza nelle sedi istituzionali alle loro legittime istanze.